lunedì 25 luglio 2016

Il mio alloggio Erasmus a Maastricht: residence Avant Garde (GuestHouse UM)

Quando si parte per l'Erasmus è meglio stare in dormitorio o affittare una stanza condivisa/monolocale?
La risposta, purtroppo, è dipende.
Ma da cosa? Bhè vari fattori: posizione del dormitorio, necessità di parlare la lingua locale (e voi non conoscete nemmeno una parola), la gestione del dormitorio (servizi di pulizia e simili), il prezzo, la VOSTRA indole.
Se siete ultramaniaci della pulizia, odiate sentire rumori di qualsiasi genere e siete solitari, i dormitori per studenti internazionali probabilmente non fanno per voi...

Per le mie due esperienze Erasmus ho sempre deciso di alloggiare in dormitori: devo ammettere che il dormitori ad Innsbruck sono molto più organizzati di questi a Maastricht e, se potessi tornare indietro, non so se rifarei la stessa scelta.

Quali sono le caratteristiche dei dormitori? Cercherò di darvi qualche pro e contro.

Contro
  • Pulizia: la pulizia delle aree condivise dipende da voi e dai vostri coinquilini. E scordatevi di trovare gente pulita :) Alcuni dormitori sono molto organizzati e offrono servizi di pulizia adeguati. Se per voi è importante controllate prima di partire.
  • Tranquillità: siete tutti studenti e potrebbe capitare che qualcuno durante il giorno (o la notte) senta musica ad altro volume o faccia baldoria. Tutti i dormitori che ho visitato disponevano sempre di aree comuni isolate dalle stanze dove far festa e il vostro grado di tranquillità dipende anche da quanto sono severi i controllori del dormitorio.
  • Privacy: le signore delle pulizie/aggiustatutto entreranno nelle vostre stanze, non necessariamente bussando :)
  • Ospiti: non sempre sono ammessi o dovrete pagare
  • Spazio: le camere spesso sono minuscole...
Pro
  • Vita sociale: conoscerete tantissimi studenti da ogni parte del mondo, sarà facilissimo fare amicizia anche se siete timidi e non sentirete mai la solitudine.
  • Cose gratis: nei dormitori girano valanghe di cose gratis... dal cibo ancora confezionato lasciato dalla gente che parte, alle bici ai vari oggetti per la casa.
  • Prenotazione a distanza: potrete prenotare una stanza comodamente da casa vostra, senza dover stare in ostello e visitare case in un paese straniero (ideale se non conoscete la lingua locale).
  • Poche soprese: i dormitori universitari sono gestiti da un ente serio (l'università!) quindi, in generale non dovrete fare attenzione a contratti/fregatura.
  • Burocrazia non onerosa: firmate semplicemente il contratto ed è finita lì!

I miei due erasmus sono stati entrambi brevi (6 mesi): per un periodo così corto vale la pena trovare una casa in affitto, pregare di trovarvi bene con i coinquilini, comprare i mobili e avere occhi bene aperti sui contratti fregatura? Per me non tanto...

La sistemazione che ho trovato alla fine qui a Maastricht è stata una stanza in uno dei dormitori della gueshouse UM, precisamente l'Avant Garde situato a Vijverdalsweg 8.
Non è economico... circa 450 euro al mese! Tra i tutti i dormitori, però, questo era quello col prezzo minore ed in più ho avuto anche il lusso di avere il bagno privato.

Le camere non sono male e secondo me sono anche abbastanza spaziose: una cosa che non mi piace è che potevano aggiungere giusto una cassettiera in più dove mettere i vostri oggetti


Letto!
Bagno: sopra il lavandino c'è uno specchio

La vista dalla mia finestra


L'edificio dispone anche di un'area lavanderia con lavatrice\asciugatrice GRATIS e c'è anche uno stendino.
Vengono inoltre forniti prodotti per la pulizia della vostra stanza e l'aspirapolvere

La nota dolente è la cucina e cercherò di prospettarvi alcuni scenari che vi ritroverete vivendo in un dormitorio :)

Welcome to the jungle!



Giusto qualcosina lasciata fuori posto :p

La cucina viene pulita una volta a settimana o due (non l'ho ancora capito onestamente) da una signora delle pulizie che lava anche il pavimento, i vari ripiani e getta l'immondizia.
Alcune volte, ma non sempre, lavano anche i piatti sporchi.
Le condizioni della cucina dipendono purtroppo dai voi e dai vostri coinquilini: se tutti lavano i piatti la cucina sarà linda se nessuno lo fa diventa un porcile in meno di una giornata.
Considerate che c'è una sola cucina e sul piano solo presenti (se non sbaglio) 20 stanze.
Non c'è il FREEZER (cosa che ho odiato).
Altra cosa odiosa è che non c'è un tavolo per mangiare: dovrete portarvi il cibo in camera.

Devo ammettere che moltissime volte ho dovuto pulire a fondo la cucina prima di usarla e in rarissimi casi ho preparato qualcosa in camera perchè le condizioni della cucina secondo me non erano delle migliori...
Ovviamente se avete intenzione di andare avanti a piatti pronti non penso v'interessi tanto: c'è un microonde dove scaldare le cose e tutti sarete felici.

Da quello che ho capito le condizioni di pulizia del dormitorio in centro sono migliori (ma è piu caro e senza bagno privato)

Al piano terra è presente un'area comune con una vecchia tv, divani, e tutto il necessario per le vostre festicciole Erasmus! Considerate che in Olanda, specialmente in inverno, il tempo è pessimo e grazie a questa stanza potrete godervi diversi party senza muovervi da casa
Traduco: potrete sbronzarvi/fumare erba/ballare come se non ci fosse un domani avendo la comodità di dormire al piano superiore :)

Purtroppo devo ammettere che questo dormitorio manca un po' di organizzazione: anche la struttura in generale è mal tenuta! La cosa che però mi ha infastidita più di tutte è stata il fatto che, in realtà, la stanza dove ho alloggiato COSTEREBBE 100 EURO IN MENO.
Avete capito bene... in realtà il dormitorio di per sè è molto più economico e le stanze con bagno privato vengono a costare attorno alle 360 euro tutto incluso... (che non è un prezzo altissimo considerando pure che avrete il bagno privato). Dato che però prenotate per conto della Guesthouse UM, vi verrà a costare il tutto circa 100 euro in più: soldi che onestamente non mi sembrano giustificati perchè non vengono offerti servizi supplementari tali da richiedere un rincaro così alto.

Il dormitorio è gestito da Xior magari provate a contattarli: forse c'è il modo per risparmiare e alloggiare cmq nella struttura.

Avete alloggiato a Maastricht come studenti? Raccontate la vostra esperienza :D Può essere utile per un confronto!

martedì 5 luglio 2016

Come procurarsi una bicicletta usata a Maastricht

In Olanda (e di conseguenza anche a Maastricht) le biciclette regnano su tutto :)
Gli olandesi adorano andare in bici, anche in condizioni metereologiche estreme!

Come procuravi una bici in poco tempo a Maastrich?

In città sono presenti moltissimi negozi dove potete comprare bici nuove: considerate che sono molto costose e dovrete investire anche per un buon lock (qui i furti di bici sono all'ordine del giorno).

Come trovarla usata? Ci sono varie alternative.

Acquistare la bici da qualcuno del vostro stesso palazzo/dormitorio
Se arrivate in un periodo di cambio semestre controllate se qualcuno nel vostro dormitorio sta vendendo la propria bicicletta: potrete osservarla con attenzione nel parcheggio condiviso e quando il proprietario la usa.
Il prezzo, in genere, è simile a quello delle bici vendute sui gruppi Facebook (dai 30 ai 60 euro, dipende quanta fretta ha il proprietario di vendere).


I gruppi su facebook
Esistono svariati gruppi su Facebook dove potrete trovare annunci di biciclette usate.
Vi lascio alcuni link
https://www.facebook.com/groups/216524551852144/?fref=ts

Il vantaggio di questi gruppi è che potreste fare un affare: in genere, infatti, i prezzi non sono molto alti (in media 50/60 euro) e ci sono nuovi annunci quasi ogni giorno di persone che stanno andando via e necessitano di vendere la bicicletta in fretta senza badare troppo al prezzo.

Dovete però stare attenti alle truffe: controllate bene la bicicletta perchè probabilmente la persona che ve la sta vendendo sta lasciando il paese e quindi in caso di difetti gravi certamente non potrete contare su di lui...

Inoltre c'è il rischio che la bici sia rubata: il furto di bici è un problema molto serio in Olanda e su questi gruppi c'è il pericolo di acquistare una bicicletta rubata.

Sul momento può sembrare bello essere consapevoli di comprare qualcosa di rubato perchè state risparmiando moltissimo: ricordatevi che però dovrete mantenere la stessa felicità quando, eventualmente, ruberanno la vostra di bici per rivenderla a persone che la pensano come voi :)

Ovviamente non è facile capire quando si tratta di bici rubate e potreste acquistarla inconsapevolmente, evitate però annunci di persone che postano di continuo ma che non sono affiliati con negozi/centri di riparazione o biciclette che vi sembrano troppo convenienti (probabilmente è solo perchè il ladro vuole sbarazzarsene in fretta)

Negozi
Anche i negozi, oltre alle bici nuove, vendono bici usate
Spenderete sicuramente di più rispetto a facebook ma avrete qualche garanzia in più
Io personalmente ne ho provati due: TMN BIKE e Jules

TMN Bike
Le bici usate che proponeva sembravano praticamente nuove! Inoltre, prima di essere vendute, erano controllate e aggiustate in caso di problemi gravi.
I prezzi dipendono molto da quello che il negozio ha al momento, considerate che tutto quello che ho visto partiva da almeno 90 euro.
Devo ammettere che se la mia permanenza non era di carattere temporaneo avrei comprato la bici qui, avrei speso qualcosa in più (considerate che poi dovete abbinarci anche un buon lock) ma avrei avuto qualcosa di qualità


Jules
Jules è un'associazione studentesca che offre vari servizi tra cui la vendita e la riparazione di biciclette

Se volete saperne di più potete visitare il loro sito web
È anche possibile richiedere la tessera per associarsi e ricevere sconti sui loro servizi e dai loro sponsor

Purtroppo non ho avuto recensioni positive: alcuni studenti che hanno usufruito dei loro corsi di lingua si sono lamentati per l'organizzazione.


Per quanto riguarda le bici dovete essere fortunati: propongono tutte le biciclette ad un prezzo di 75 euro (0 70 se avete la tessera) e quando sono andata a visionarle vi posso assicurare che la maggiorparte erano ferraglia arruginita da buttare...

Tutte tranne una :)

una bella bici marca Alpina :)


Si è una moutain bike e qui non ci sono montagne :D
Si è da uomo e io sono una ragazza :D
Si ha delle parti arrugginite ed il telaio è completamente graffiato

Quando ho scoperto che si trattava anche di una bici italiana non ho resistito e dopo averla fatta provare al mio ragazzo l'ho acquistata :)


Per quanto riguarda il lock non ho speso moltissimo... considerando che non si tratta di un modello nuovo e molto richiesto ne ho comprato uno da Action (un negozio di articoli economici che si trova qui a Maastricht) spendendo circa 7 euro :)

Ah ho anche acquistato un casco da Lidl per poco più di 10 euro: in Olanda nessuno indossa il casco, ma dato che ho imparato ad andare in bici qui (si, avete capito bene) ho preferito prenderne uno!


Buona fortuna a tutti!



sabato 9 aprile 2016

Carta Bonus Albert Heijn





Se avete intenzione di trasferivi in Olanda, una delle prime cose da fare è sicuramente quella di richiedere la tessera bonus dell'Albert Heijn!

Albert Heijn è una delle principali catene di supermercati in Olanda  i cui prezzi, però, sono leggermente più alti rispetto ad alcuni dei suoi concorrenti (tipo Plus e Jumbo).

Potreste pensare semplicemente di evitarlo e di fare sempre la spesa altrove: almeno a Maastricht, però, (ma quanto ho sentito vale per tutta l'Olanda) è anche il market più diffuso, ce ne sono molti in città e quindi con buona probabilità ne avrete uno vicino casa :)

Un punto forza di questa catena è la possibilità di risparmiare grazie all'equivalente delle nostre carte fedeltà: la tessera bonus.
Infatti, se andate sul sito dell'AH (http://www.ah.nl/bonus), noterete che ci sono tantissime offerte convenienti riservate soltanto ai possessori della carta (cambiano ogni settimana).

offerte bonus!


Richiederla è molto semplice: basta che vi recate al banco informazioni (che penso sia presente in tutti i punti AH) e, senza nemmeno compilare un modulo, vi daranno un depliant con la vostra carta bonus che dovrete attivare andando sul sito web, creando un account e collegando la carta.
Potete sia conservare la tessera intera e tenerla nel portafogli oppure, come ho fatto io, dividerla ed usarla come portachiavi :)

Inoltre, dopo un po' di tempo, vi potrebbero arrivare delle offerte bonus personalizzate relative soltanto alla vostra carta!

Ma come funziona? In realtà la carta si basa sulla raccolta di dati relativi ai prodotti acquistati dal proprietario. Dati che vengono poi utilizzati per indagini di mercato.
In pratica state vendendo un pezzettino della vostra privacy alimentare dichiarando apertamente cosa comprate quando fate la spesa e quali sono i prodotti che preferite :)

Ovviamente è inutile che vi dica che è questo è il principio alla base di tutte le carte fedeltà dei supermercati... onestamente la cosa non mi dà fastidio e quindi ho deciso di prendere una tessera bonus anche io!

mercoledì 6 aprile 2016

Gateu di Patate!




Questo è un piatto tipico delle mie zone: una torta salata a base di patate con vari ripieni (di solito salumi e formaggi).

Non è esattamente veloce... però è buonissimo!!!
Inoltre è ottimo anche il giorno dopo: basta scaldarlo un attimo al micro.



Ingredienti  :
- Patate ( varietà "kruimige" che trovo all'Albert Heijn)
- Olio extravergine e/o burro
- Sale, pepe e noce moscata (opzionale)
- Ripieno a piacere composto da salumi e formaggi (io ho usato fette di Leerdammer)
-Parmigiano o simili
-Pangrattato (io in questo caso ho usato il Panko, che è un pangrattato giapponese croccantissimo!)
- Uova (nel mio caso 2)


Non ci sono quantità precise perchè in genere mi regolo in base alla teglia, in foto ne vedete una che ho acquistato da Hema da 24cm di diametro (pagata 2.80 grazie ad un'offerta)

Per capire quante patate mi occorrono le sistemo nella teglia in un unico strato:





In teoria le patate andrebbero accuratamente lavate, spazzolate e messe a cuocere in acqua fredda: il vantaggio di questo metodo è che alla fine saranno più saporite, lo svantaggio è che ci vuole un casino di tempo!

Per guadagnare minuti preziosi le ho quindi sbucciate, lavate e tagliate in pezzi di dimensioni simili.


Lasciate le patate sul fuoco e dimenticatevene per circa 20 minuti, passato questo tempo andate a controllarle per verificare se sono cotte.
Potete capirlo infilzandole con una forchetta: se ci riuscite senza fatica sono pronte!
Potete anche prenderne un pezzetto, metterlo in un piattino, aspettare ed assaggiare (quando sono ancora bollenti ti fregano... sembra che siano cotte in realtà non è vero -.-)

Una volta cotte schiacciatele, qui esistono degli attrezzini simpatici che io non possiedo quindi mi sono armata di forchetta e le ho sterminate senza pietà! L'operazione non è per niente faticosa perchè queste patate sono veramente farinose e si schiacciano che è un piacere:




Dopo averle schiacciate potete unire pezzetti di burro, olio, sale, pepe e parmigiano.
Assaggiate e, se vi sembra saporito, aggiungete le uova (si ho la fobia delle uova crude quindi evito di consumarle)

Prendete lo stampo e imburratelo/oliatelo e fate uno strato sottile di pangrattato
Mettete uno strato di patate con il ripieno :


Un altro strato di patate e ancora pangrattato con un filo di olio/fiocchetti di burro.
infornate a 200 per 15 minuti o fino a doratura.
Lasciatelo riposare 10 minuti e abbuffatevi senza pietà



Fettina formaggiosa :Q___


giovedì 31 marzo 2016

La mia lista dei migliori (e dei peggiori) prodotti nei LIDL olandesi

Dato che sto cercando di risparmiare quache soldino, sto andando spesso a fare la spesa al LIDL (si trova anche qui in Olanda!). In Italia non ci avevo mai messo piede perchè è veramente lontano da casa mia, però ne ho spesso sentito parlare bene e quindi l'ho provato senza esitazione :)

Siccome la scelta di prodotti è molto varia ho pensato che poteva essere utile condividere con gli altri le mie opinioni sulle cose che ho provato.

Mi hanno anche fatto notare che molti prodotti che si trovano al LIDL olandese sono distribuiti anche in Italia, quindi questa lista può essere utile anche agli italiani :)


Promossi

Crownfield, Crunchy muesli con cioccolato e frutta secca



Muesli croccanti con una buona percentuale di frutta secca e pezzetti di cioccolato!
Sono gustosissimi ed in genere li consumo a colazione con lo yogurt (con il latte non li preferisco)
Attenzione a non abusarne perchè sono piuttosto calorici...

1.69x600gr

Crownfield, Vitelle (fruit & fibre)




Si tratta di cereali per la prima colazione integrali con frutta secca.
Mi piacciono molto: i fiocchi hanno un buon sapore! Per quanto riguarda il contenuto della frutta secca, l'uvetta è abbondante mentre le nocciole sono inesistenti (le altre cose stanno nel mezzo).
Nel complesso gradevoli e senza ingredienti strani.


Ingredienti


Li mangio per colazione abbinandoli al latte di soia.


Prezzo: 1,99 x 500gr


Pennette Combino




Non è la miglior pasta che abbia mai provato e forse in Italia nemmeno l'avrei mai assaggiata.
Se però il metro di paragone diviene la pasta italolandese che trovate qui nei supermercati, allora si trasforma in un prodotto estremamente valido perchè ha un sapore e consistenza decisamente migliori.
Inoltre costa praticamene la metà!

Quando voglio risparmiare sulla pasta acquisto questa altrimenti la De Cecco (si, dalle stalle alle stelle in pratica)

Prezzo: 0,55 x 500gr



Party Bapao Kip (Pollo) 




Ok, si tratta di una cosa un po' particolare ed è decisamente junk food :Q___

Dovrebbe essere un alimento cinese che consiste in panini cotti al vapore con vari ripieni (di solito li ho visti con la carne di maiale).

Ho notato che in Olanda questo genere di cose sono abbastanza semplici da trovare, mentre in Italia non li ho mai visti ed ero curiosa di assaggiarli.

In questo caso io li ho presi al pollo (kip = pollo), ma erano disponibili anche gusto manzo.
Una cosa che mi è piaciuta tanto è che il pollo era a piccoli pezzetti e non in una poltiglia unica frullata (sia chiaro anche i pezzetti sembravano pollo frullato, ma almeno consistenti).

Sono lievemente dolciastri, se però vi piace la cucina asiatica provateli :)

Ah sono facilissimi da preparare: basta metterli in micro!

1.69 x 167gr circa



Bocciati

Mozzarella Lovilio



Non sa di niente, non che le mozzarelle in busta di solito sappiano di molto ma questa era proprio insapore...
Assaggiato un pezzetto al naturale: sembrava di mangiare aria.
Usata per una pasta al forno: nemmeno ho notato di averci messo la mozzarella...

Ho rimosso anche il prezzo, comunque sia circa 50 cents al pezzo...

domenica 27 marzo 2016

Pasqua in Olanda: qualche dolcino tipico e disastri in cucina :)

Buona Pasqua a tutti!

Questa è la seconda Pasqua che passo fuori casa e devo ammettere che i dolci tipici pasquali (specialmente quelli della mia zona) iniziano a mancarmi.

Con molta sorpresa ho però scoperto che anche in Olanda, in occasione della Pasqua, vengono preparati dei dolci particolari!! Da qualche settimana i supermercati infatti pullulavano di ovetti, biscotti e dolcetti carini.

Ovviamente ho acquistato anche io qualcosa e proprio ieri mattina ho fatto colazione con una versione mini di quello che sembra essere un tipico pane di Pasqua!

Per certi versi ricorda la nostra colomba: è fatto di pasta brioche con l'aggiunta di uvetta ed al centro una pasta di mandorle molto morbida!

Pane di Pasqua con uvetta e pasta di mandorle
Stamani per colazione ho mangiato queste tortine al limone.


Tortine di Pasqua

L'interno


Il dolce con uvetta e mandorle mi è piaciuto tantissimo!!! Invece queste tortine le ho trovate troppo dolci (la glassa sopra è stucchevole, infatti l'ho tolta).

Al super ho visto anche numerosi altri dolcetti (che non ho comprato onde evitare di diventare una mucca).


Altre torte



Al posto delle uova in formato maxi qui si trovano uova di cioccolato più piccole (della dimensione di quelle normali).
A quanto ho capito le famiglie con bambini organizzano una caccia al tesoro nascondendo queste uova di cioccolato in vari posti, lasciando poi ai più piccoli la gioia di trovarle.

Uova a volontà!


Come uova di cioccolato simili alle nostre ho trovato queste! Molto carine, ma non ho capito se dentro c'è una sorpresa....

Uova decorate
Oggi avevo anche pensato di cucinarmi una bella pasta al forno, ma il risultato non è stato esattamente positivo a livello di gusto :(
Purtroppo sono qui da poco e non so ancora che prodotti comprare.
Almeno esteticamente era appetitosa però :)

Pasta al forno
Si, ci sono troppi piselli
Si, la pasta è prodotta in Olanda ed era pessima
Si, la mozzarella era tale solo di nome

Alla fine però ho avuto anche io la mia parvenza di Pasqua :)

Ancora auguri a tutti (spero che voi abbiate mangiato meglio :) )

sabato 26 marzo 2016

Ricette in dormitorio: pennette ai funghi velocissime



Pennette ai funghi :)


Inauguro questa sezione di ricette per studenti fuori sede :)

Le ricette saranno realizzate tenendo conto del fatto che si ha disposizione cucine piccole/condivise con pochissimi strumenti (non spaventatevi quando vedrete bottiglie al posto di mattarelli :D) e ingredienti olandesi!!



Sono qui quasi da un mese ormai e non ho mai avuto il tempo di preparami un piatto di pasta decente perchè per pranzo non sono mai a casa...

Oggi ne ho approfittato e ho preparato questo piatto veloce, con ingredienti facilissimi da riconoscere e reperire.


Ingredienti:

  • Pennette (ancora devo trovare una pasta decente, quindi non vi consiglio nessuna marca per il momento)
  • Uno spicchio di aglio sbucciato
  • Sale, pepe, prezzemolo (io non l'avevo ma ci starebbe bene!), peperoncino quanto basta...
  • Olio extravergine
  • Funghi champignon (i miei li ho presi alla Lidl, non male) 
  • Un pezzettino minuscolo di dado da brodo
  • Parmigiano 
Ovviamente ci sta benissimo qualche cucchiaio di panna o altro formaggio cremoso, ma per il momento non ho ancora assaggiato nulla di simile.

Panoramica di alcuni degli ingredienti usati

Preparazione

Se non sapete ancora regolarvi con la quantità di pasta usate una tazza da thè: io ho usato una tazza scarsa (la vedete in foto) che corrisponde circa ad 80gr.
Non è una porzione abbondante ma io avevo pochissima fame oggi...

Come prima cosa mettete subito sul fuoco la pentola con l'acqua... Tra il tempo che occorre per far bollire l'acqua e cuocere la pasta preparerete il resto.

Tagliate i funghi a fettine e poi a pezzetti, fate soffriggere lo spicchio d'aglio e il peperoncino in un cucchiaio di olio extravergine e, quando è dorato, aggiungente anche i funghi.

Affettiamo senza pietà!


Fateli rosolare per benino così diventano saporiti :Q___

Rosoliamo senza pietà!


Poco prima della completa cottura della pasta ho aggiunto qualche cucchiaio d'acqua (altrimenti viene troppo asciutta...) con un pochino di dado per insaporire ulteriormente...

Ho poi calato la pasta, l'ho unita ai funghi e col il fuoco al minimo ho aggiunto il parmigiano grattugiato 
Se ne unite abbastanza si formerà una cremina con l'acqua messa prima :)

Mangiate :)


Risultato finale


Buon appetito!